La manutenzione per il tuo albergo
Master Progress è in grado, grazie alla collaborazione Di azienda partner di manutenzione altamente organizzati con sistemi procedurali e macchinari all’avanguardia in un sistema di lavoro efficiente, elastico e limpido sostenuto da un sistema di reportistica chiaro ed esaustivo, in grado di mantenere traccia nel tempo degli interventi.
Con Master Progress Interventi di Manutenzione sono previsti servizi di manutenzione preventiva del tuo albergo come:
- Pulizia completa della porta di ingresso ed eventuali porte interne (interno ed esterno)
- Pulizia e spolvero ad umido di tutte le parti fisse (oggetti quadri ecc)
- Pulizia completa del mobilio esterno ed interno
- Spolveratura e aspirazione soffitto, pareti verticali, ecc.
- Pulizia lampadario, vetri e infissi interni ed esterni accessibili
- Lavaggio intero perimetro battiscopa
- moquette
- tappezzeria murale
- tende
- tappeti e guide
- materassi
- sedie grandi e piccole
- testiere letto
- divani, poltrone e poltroncine
- moquette
- tappezzeria murale
- tende
- tappeti e guide
- materassi
- sedie grandi e piccole
- testiere letto
- divani, poltrone e poltroncine
- Lavaggio completo della superficie verticale del rivestimento bagno
- Pulizia lampadario
- Pulizia profonda dei sanitari con prodotto anticalcare
- Spolveratura mobile bagno + pulizia vetri e finestre + lavaggio interno esterno porta
- Sanificazione all’ozono finale
Risparmia con i nostri servizi in outsourcing per il tuo hotel
Che cosa è il Deep Cleanig?
Le attività legate al ciclo della pulizia giornaliera mantengono pulite le camere dei Clienti, ma ciclicamente gli ambienti necessitano di una pulizia più profonda.
A tal fine le “ROUTINE CLEANING” vengono integrate dalla attuazione di programmi di pulizia a fondo e sanificazione ambientale come il DEEP CLEANING (Pulizia a fondo).
Tali programmi prevedono la rimozione dello sporco che si accumula nonostante la pulizia giornaliera. sse comprendono varie operazioni che non si possono effettuare durante la manutenzione giornaliera (ROUTINE CLEANING”).
Quante volte all’anno si effettua il servizio di Deep Cleaning?
La maggior parte delle strutture alberghiere effettua almeno 1 Deep Cleaning all’anno.
Hotel di lusso programmano questo servizio anche 2/ 3 volte l’anno.
Chiaramente queste attività si programmano in base all’occupazione della struttura e nei periodi di bassa stagione considerando che la camere vengono fermate mediamente da un minimo di un giorno ad un massimo di 2 giorni.
Lavaggio tessuti per strutture alberghiere
Non è semplice trovare degli specialisti nel lavaggio dei tessuti e troppo di frequente, si incontra chi si improvvisa, e nella peggiore delle ipotesi, il cercare di eliminare una macchia, da parte di una persona inesperta, finisce con il danneggiare irrimediabilmente il tessuto.
Nelle strutture di elevata classe, come alberghi di élite
Il trattamento ed il lavaggio dei tessuti, va affidato solo a professionisti o al personale interno se è stato formato in modo adeguato. In Italia esistono aziende altamente specializzate in lavaggio tessuti, e sicuramente la l nostra azienda , rappresentano il non plus ultra del settore.
La nostra azienda è specializzata nel trattamento tessuti sintetici e naturali. Si occupa di lavaggio,smacchiatura e sanificazione anche in loco di:
- MATERASSI
- POLTRONE
- DIVANI
- SEDIE IN TESSUTO
- TENDAGGI SIA DA INTERNO CHE DA ESTERNO
- TAPPEZZERIE MURALI
- ARAZZI E TAPPETI
- MOQUETTE
La nostra azienda si avvale del sistema OZONE SERVICE a base di ozono che è riconosciuto dal Ministero della Sanità, per mezzo del quale possiamo lavare, smacchiare e sanificare senza eguali inoltre specializzati nel trattamento di sanificazione ambienti all’ozono.
Manutenzione dei pavimenti del tuo albergo: duri, superfici in pietra, cotto e marmo
Macchie e sbiancature del pavimento in cotto
Il cotto ha un indice di porosità molto alto essendo ottenuto da argilla cotta ad alta temperatura. Ciò significa che assorbe facilmente e in profondità liquidi e sporco. L’importante è non permettere che le macchie e lo sporco penetrino in profondità, cosa realizzabile attraverso il trattamento, ovvero l’impermeabilizzazione mediante l’applicazione di opportuni prodotti antimacchia di profondità e di cere aventi funzione protettiva ed estetica.
Ricordate che l’uso di detergenti reattivi esige una certa esperienza, e precauzioni sia per la salute dell’operatore che per l’ambiente. La nostra Dazienda garantisce con la massima serietà e responsabilità il rispetto di queste esigenze.
Manutenzione di pavimenti e superfici in cotto
Il primo lavaggio
Il lavaggio dopo posa è la prima e la più importante operazione da effettuare, in quanto la perfezione della sua esecuzione determina il risultato finale del trattamento.
Durante questa operazione vengono rimossi tutti i sali di risalita tipici del cotto e lo sporco residuo di cantiere.
E’ bene prestare molta attenzione ai detersivi acidi che si utilizzano durante il lavaggio sia per la nostra salute che per evitare danni agli arredi circostanti. Al termine del primo lavaggio, i pavimenti devono essere risciacquati abbondantemente.
Pulizia ordinaria
La manutenzione ordinaria si effettua utilizzando detergenti neutri igienizzanti, che possono svolgere un’azione più o meno sgrassante in base alla diluizione d’uso.
Al giorno d’oggi sul mercato si trovano in commercio centinaia di prodotti, di sicuro validi per alcune superfici ma dannosi per altre; lavare i pavimenti con il prodotto più idoneo può diventare quasi un’odissea. Eppure quello che può sembrare un problema insormontabile, si risolve facilmente avendo l’accortezza di usare detergenti neutri igienizzanti diluiti possibilmente in acqua calda. In tal modo si evita qualsiasi rischio di danneggiamento, quali l’alterazione dei colori originali e la corrosione della superficie.
Pulizia straordinaria
La pulizia straordinaria si effettua una volta ogni 1-2 anni mediante l’utilizzo di prodotti sgrassanti molto più efficaci del classico detergente di manutenzione neutro.
È ovvio che dopo questa pulizia sarà necessario riapplicare 1 o 2 mani di cera liquida di manutenzione.
Deceramento
Nei casi più difficili, in presenza di pavimenti trattati ma molto vecchi, sporchi, neri, alonati o peggio ancora macchiati è necessario ricorrere ad interventi più drastici grazie ai quali si rimuovono tutte queste impurità fino ad ottenere il massimo risultato di pulizia : riportare il cotto allo stato grezzo, alle origini.
Protezione antimacchia
Esistono prodotti specifici per la protezione delle superfici porose, studiati a seconda dei materiali di applicazione. Il trattamento con questo tipo di prodotti rende la successiva pulizia ordinaria del pavimento più facile ed efficace, soprattutto nel caso di materiali ad alta assorbenza quali le pietre naturali o il cotto. La protezione oleorepellente protegge i pavimenti da macchie oleose o grasse, creando una superficie assolutamente impermeabile.
Manutenzione dei rivestimenti esterni
I rivestimenti esterni sono esposti continuamente agli agenti atmosferici: acqua, freddo, caldo e sole diretto. Per questo motivo vanno protetti con prodotti idrorepellenti che, oltre a creare una superficie protettiva in profondità, prevengono l’umidità superficiale e la formazione di muschio o altre efflorescenze indesiderate.
E’ possibile rinnovare la lucentezza dei pavimenti?
Per mantenere lucido il pavimento in graniglia è necessario utilizzare la cera. State molto attenti alla scelta del prodotto da applicare. Usate sempre un panno di lana o apposite macchine lucidatrici. Spesso, infatti, succede che un uso improprio della cera sui pavimenti di marmo possa peggiorare la situazione.
Per mantenere il pavimento lucido è sufficiente passare la cera una volta l’anno. Se si tratta però di un cotto fatto a mano oppure di un cotto antico, è consigliabile passare la cera almeno due o tre volte all’anno.
Nel caso di una lucidatura professionale, è solitamente prevista la realizzazione di levigatura e lucidatura. Dato che la struttura del marmo varia (quelli di solito più usati sono i marmi cristallini e i marmi calcarei), anche il tipo di trattamento di lucidatura deve ovviamente cambiare.
In seguito ad un incendio, materiali come pietra, grès porcellanato, cotto e mattonisaranno anneriti dalla fuliggine e dalle ceneri, che vi penetreranno all’interno più o meno profondamente. Tuttavia, sebbene il fuoco diretto possa danneggiare irreparabilmente pavimenti e rivestimenti, i danni da fumo possono essere rimossi.
Nel caso specifico del cotto e dei mattoni, piuttosto resistenti alle fiamme essendo stati realizzati a temperature molto alte, il maggior danno è proprio rappresentato dall’annerimento.
Danni a pavimenti dopo un allagamento
Dopo un allagamento, i pavimenti sembrano soltanto impregnati d’acqua, e visivamente il danno può sembrare inferiore a quello provocato da un incendio. In taluni casi la penetrazione dell’acqua può far emergere sulla superficie esterna i minerali naturali, rendendola macchiata. Di solito queste macchie hanno color ruggine, o si presentano come imbrunimenti sulla pietra.
Nel tempo, dopo un allagamento, dato che è molto difficile asciugare perfettamente la pietra, è possibile che vengano a formarsi efflorescenze, muschi o licheni. La restaurazione di pavimenti o rivestimenti anneggiati in seguito ad allagamento o incendio deve essere affidata esclusivamente ad esperti di settore, se si vogliono ottenere risultati soddisfacenti.
Perché il pavimento di marmo/graniglia ha perso la sua lucentezza?
L' opacità o la mancanza di lucentezza delle superfici può essere causata da: non corretta pulizia effettuata con prodotti inadatti al tipo di superficie.
Spesso sono usati detergenti chimici inadatti alla pulizia del pavimento di marmo o graniglia, come ad esempio prodotti acidi. La pulizia del marmo deve essere eseguita solo con acqua e al massimo con un’aggiunta di detergente neutro dal tempo che passa.
Il marmo è un materiale che nonostante una manutenzione perfetta, tende a perdere lucentezza solo in virtù del tempo che passa e degli agenti atmosferici. Per questo motivo è necessaria una levigazione leggera per prolungare l’effetto brillantezza senza provocare danni alla pavimentazione.
Le zone dove si cammina più spesso, inoltre, tendono facilmente a perdere lucentezza e creano un contrasto sgradevole con il resto della pavimentazione. Una delle prevenzioni per ridurre questo problema, comunque inevitabile, sta nel pulire più spesso proprio le zone a elevato traffico umano.
È importante sapere che i rivestimenti di marmo calcareo tendono ad assorbire con facilità i liquidi. Ovviamente i danni più gravi sono creati dalle sostanze acide che possono sciogliere i sali di calcio. Per questo motivo bisogna fare molta attenzione a non rovesciare sul pavimento bevande acide come succo d’arancia, cola, vino, aceto e simili. Nel caso in cui questo accada, bisogna asciugare subito la superficie interessata.
La “cristallizzazione marmo” è un trattamento indicato per lucidare pavimentazioni in marmo senza levigare e senza usare cere. Il risultato è molto interessante e la manutenzione estremamente semplice
Su quali pavimenti è adatta la cristallizzazione ?
Primo requisito: la pavimentazione non dovrebbe presentare imperfezioni troppo vistose come dislivelli, gradini, solchi in quanto il trattamento di cristallizzazione marmo non eliminerà questi difetti che saranno pertanto visibili anche dopo il trattamento.
Secondo requisito: la reazione chimica avviene esclusivamente con il carbonato di calcio che è contenuto in percentuale variabile in ogni tipo di marmo. La cristallizzazione ha dei risultati più apprezzabili e duraturi su quelle tipologie di marmo che presentano un’alta percentuale di carbona di calcio.
Le fasi del trattamento di cristallizzazione marmo
La pavimentazione deve essere accuratamente lavata e completamente decerata prima di poter procedere con la cristallizzazione.
A pavimentazione asciutta, si procederà con il trattamento vero e proprio utilizzando dischi in lana di acciaio a grana grossa e fine sino alla lucidatura desiderata.
La pavimentazione non dovrà essere bagnata per le successive 24/48 ore.
La manutenzione e la durata
La pulizia e manutenzione di una pavimentazione in marmo cristallizzata è molto semplice e veloce. Basta infatti utilizzare un detergente neutro ed il classico mocio preferibilmente in microfibra ben strizzato.
Non è assolutamente necessario l’utilizzo di cere protettive sulla superficie.
Con il tempo e l’utilizzo lo strato di sale si assottiglierà. In abitazioni private la durata varia dai 2/3 anni nelle zone di maggior passaggio, ai 5/7 anni nelle camere da letto. Il ripristino del trattamento è economico e veloce grazie alla possibilità di intervenire solo dove necessario
Outsoucing per alberghi, hotel e strutture ricettive
contattaci, ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno