Il Teatro d’impresa mette il teatro a servizio delle imprese, applicando le metodologie tipiche del mondo teatrale in ambito formativo, organizzativo, comunicativo e promozionale all’interno delle aziende. Impiega le tecniche dell’arte teatrale non in sostituzione, ma come integrazione e supporto di quelle della formazione tradizionale coinvolgendo e motivando attivamente e piacevolmente i partecipanti in maniera esperienziale, divertente e al tempo stesso molto incisiva ed efficace.
Nel corso la metodologia che sarà usata è quella dell’improvvisazione teatrale.
L’ improvvisazione teatrale è una tecnica usata dagli attori di teatro dove gli interpreti non eseguono un testo predefinito, ma recitano improvvisando parole e movimenti. In un certo senso si può affermare che le origini dell’improvvisazione teatrale risalgono alle origini del Teatro stesso, valorizzate al suo massimo livello dalla Commedia dell’Arte con le “recite a soggetto” nel XVI secolo, fino all’avanspettacolo del ‘900.
Bisognerebbe ripercorrere l’intera storia del teatro, perché vi è un assunto fondamentale da cui partire: la dimensione improvvisativa è sempre stata una componente fondamentale delle forme teatrali nella storia, essendo il teatro il luogo ideale in cui l’ uomo sviluppa le proprie creatività e capacità relazionali.
L’ improvvisazione teatrale, non allena all’ approssimazione, tutt’altro, ma affianca alla preparazione personale un lungo lavoro di autoformazione su di sé. Accresce lo sviluppo delle capacità di ascolto e di comunicazione verso l’altro, utilizzando il proprio corpo e la propria voce, tutti i sensi, dentro un’ attenta regia degli spazi, dei tempi, e del proprio stile in continua trasformazione. In tal modo l’improvvisazione si rivela un ottimo strumento di supporto al processo di formazione.
Lo sguardo di chi ha il compito di presidiare il setting educativo è lo sguardo di chi sa anche improvvisare, cioè di chi sa misurarsi con l’imprevisto e l’imprevedibile, di chi non ha paura dei propri limiti, di chi sa confidare sulle proprie risorse.
Dal Teatro all’impresa: la tecnica dell’improvvisazione al servizio formazione
Il teatro è lo strumento di formazione che può offrire ai partecipanti e agli spettatori la possibilità di riflettere sui propri e sugli altrui comportamenti in una modalità ludica, ma allo stesso tempo di grande impatto.
È inoltre una palestra formidabile per allenare e sperimentare le proprie risorse.
La ragione per cui ci affidiamo al Teatro per risolvere problemi legati al lavoro in azienda è quella di conoscere meglio noi stessi, le nostre dinamiche di relazione e di comunicazione attraverso la rappresentazione di un sé nascosto che viene messo in luce attraverso appunto il gioco teatrale.
Nell’azione teatrale, nel gioco delle maschere, nell’interpretazione dei personaggi, possiamo infatti evidenziare dinamiche e che difficilmente riusciamo a riconoscere nel nostro quotidiano.
La finzione può far emergere la realtà non conosciuta e la verità non detta.
Cosa Imparerai
Scopo di questo corso di Improvvisazione Teatrale, è quello di stimolare e guidare i partecipanti verso il raggiungimento di una serie di obbiettivi e capacità:
- consapevolezza di sé e del gruppo
- gestione dei tempi e degli spazi
- capacità di ascolto individuale, di gruppo e di situazione
- stimolare e riconoscere la propria creatività ed espressività
- saper mettersi in gioco e agire con nuove modalità
- affrontare e risolvere i problemi e le situazioni impreviste
- rapidità nell’interpretare e rispondere agli stimoli
- assumersi rischi e responsabilità
Durata delle lezioni
Il corso ha la durata di due giornate con la possibilità di una terza per lavorare in modo più approfondito sui singoli partecipanti.
Visto il carattere estremamente pratico del corso, per permettere a tutti i partecipanti di sperimentarsi e quindi di apprendere attraverso l’esperienza si consiglia di formare dei gruppi con un massimo di 12 elementi.
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 50 hours
- Skill level All level
- Language English
- Students 0
- Assessments Yes