Il Corso ha la finalità di fornire una visione ampia e il più possibile operativa delle principali leve per il successo di una struttura alberghiera, illustrando anche le diverse modalità offerte dall’innovazione tecnologica e dall’innovazione di servizio.
Il presupposto di partenza è il fatto che – sempre di più – il cliente consideri se stesso al centro dell’universo e che, per questa ragione, non tolleri di essere trascurato. L’utilizzo della tecnologia può essere un valido alleato per fornire servizi altamente personalizzati ( tailor-made ) in funzione dei propri gusti ed interessi. In altri termini, affiancare servizi personalizzati con l’aiuto della tecnologia e della multi-canalità può rivelarsi l’arma vincente ovvero la differenza che fa la differenza a parità di servizio offerto.
Oggi è possibile ad esempio utilizzare semplici ed efficaci strumenti di profilazione per intercettare gusti, preferenze e quant’altro attraverso soluzioni mobile e far in modo che il Cliente possa ordinare servizi in camera o, ad esempio, scarpe e accessori presso magazzini convenzionati con consegna direttamente alla reception.
I Clienti confusi da una miriade di marchi e di offerte sul Mercato, cercano di avvicinarsi e fidelizzarsi a quei brand che “trasudano” coerenza, trasparenza e generosità. La partita si gioca nel “durante” ovvero mentre soggiornano all’interno della struttura ricettiva: se l’esperienza vissuta è memorabile allora commenti, recensioni e passaparola risulteranno positivamente “augmented”. Ma anche il “prima” è importante: ad es. chiedere semplicemente al Cliente la tonalità di colore che predilige potrebbe servire ad inserire in stanza prodotti da bagno a tema piuttosto che allestimenti del colore prescelto. Il “dopo” è altresì un passaggio obbligatorio per mantenere vivo il cordone ombelicale con il cliente: anche un semplice ringraziamento (via email, sms o notifica push) a seguito di un soggiorno può fare la differenza per iniziare a coltivare un rapporto più duraturo.
Dai programmi di Fidelizzazione e Loyalty a veri e propri servizi speciali e “memorabili” per favorire fedeltà autentica e spontanea da parte dei Clienti. Dare inoltre la possibilità al Cliente di costruire un proprio percorso in funzione dei propri gusti e preferenze consente di adottare modelli di vita a misura di individuo.
Vantaggi
Individuare nuove modalità e nuovi paradigmi di comunicazione per rendere memorabile l’esperienza dei clienti all’interno di una struttura ricettiva.
Capire come l’adozione di soluzioni di comunicazione e marketing e di strumenti innovativi possano cambiare la percezione di un cliente rispetto al servizio offerto.
Imparare a vedere il cliente non più come un viaggiatore di passaggio, ma come a una persona con cui instaurare relazioni durature.
Cosa imparerai nel corso in mobile e proximity marketing per hotel
- La definizione ed applicazione di nuovi spazi e paradigmi di comunicazione nel settore dell’Ospitalità attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative.
- La trasformazione ed evoluzione dell’accoglienza attraverso soluzioni di Mobile & Proximity Marketing per una più efficace Customer Experience.
- L’analisi di modelli per una riduzione dei costi, l’incremento delle vendite (up-selling e cross-selling) e la profilazione e fidelizzazione dei Clienti.
- L’analisi di innovativi servizi “tailor-made” ovvero personalizzati in base al profilo del Cliente.
Durata 1 gg
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 50 hours
- Skill level All level
- Language English
- Students 1
- Assessments Yes