Il mercato e la concorrenza

Questo Modulo “IL MERCATO E LA CONCORRENZA” nasce dall’esigenza dell’operatore turistico di avere sotto controllo costantemente Il mercato turistico alberghiero, il quale ha vissuto tanti anni di concorrenza diretta, “fianco a fianco” con l’operatore della porta accanto. Con l’arrivo di internet, le cose sono cambiate e la visione della concorrenza si è fatta globale. Oggi, il tuo concorrente può essere una struttura dall’altra parte del mondo e senza che tu ne sia a conoscenza e confrontarti con un competitor sbagliato!
Proprio per questo, l’identificazione dei possibili concorrenti da osservare per interpretare le tendenze della nostra destinazione turistica, diventa una attività necessaria e quotidiana, perché ti aiuta ad interpretare gli scenari futuri per ottimizzare i ricavi della tua struttura. Solo così potrai applicare la giusta tariffa, al cliente giusto, nel momento giusto.
In questo, il Revenue Management dà grande supporto nella miglior vendita e permette di esplorare fasce di mercato altrimenti sconosciute, e la tariffazione diventa un impegnativo e remunerativo, quanto piacevole, “gioco in borsa” in scenari di competitività moderna.
Monitorare sempre il mercato turistico
- Il modulo è composto da 2 corsi, specifici per creare un sistema di gestione della tariffazione e delle attività della concorrenza
- Il modulo è composto da 2 corsi, specifici per creare un sistema di gestione della tariffazione e delle attività della concorrenza
IL MODULO RISPONDE ALLE EFFETTIVE NECESSITÀ DI AGGIORNAMENTO E DI CRESCITA
- è composto da più moduli tematici che prevedono singoli corsi formativi, teorici e pratici
- può essere elargito per persone singole o di gruppo
- la durata di ogni singolo corso è da 2 a 3 giorni, alternando teoria e pratica
A chi è rivolto il modulo ” IL MERCATO E LA CONCORRENZA”
Il modulo è rivolto a tutti coloro che svolgono la mansione o desiderano diventare Hotel Manager, Room Division Manager, F.O. Manager, Receptionist, Revenue Manager.
Cosa si apprende
La tariffa al primo posto, ma… vendere e NON svendere! Cosa è la tariffa e come crearla, basandosi sui costi che gravano sulla gestione della tua camera. Imparerai quando è opportuna la tariffazione statica a listino e quando quella dinamica del Revenue Management. Sarai in grado ci creare il tuo piano tariffario completo e a progettare offerte specifiche e pacchetti per gli operatori internazionali. Imparerai a tenere osservata costantemente la concorrenza per valutare come modifica la sua presenza tariffaria in internet in base agli eventi, agli anticipi temporali e all’incremento del flusso di domanda sulla destinazione. Sperimenterai come, per una azienda predisposta al cambiamento, la tariffazione dinamica sia più performante e più remunerativa.
Attenzione ai competitor!
Questo modulo ti accompagnerà nella creazione del guadagno della tua impresa. Assimilerai quanto è importante trovare la tua collocazione nel mercato concorrenziale, e quanto, una volta che avrai creato l’equilibrio, ti sarà semplice mantenere questa posizione di privilegio, applicando le tecniche che avrai acquisito in questo corso.
IL MODULO SI COMPONE DEI SEGUENTI CORSI:
- 1. REVENUE MANAGEMENT E TARIFFAZIONE STRATEGICA
- 2. MARKETING E BENCHMARK
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 50 hours
- Skill level All level
- Language English
- Students 0
- Certificate No
- Assessments Yes
IL MODULO "IL MERCATO E LA CONCORRENZA" COMPRENDE I SEGUENTI CORSI:
1.Revenue Management e tariffazione strategica
Cosa è una tariffa, e di cosa si compone? Imparerai a calcolare il costo della camera partire dai costi gestionali, per determinare una tariffa competitiva e redditizia.
Tariffazione statica o dinamica? Quale sistema preferire in base alla tipicità della struttura e della sua destinazione? Diventerai un esperto di quale tecnica applicare, se una sola o entrambe, e quando!
Acquisirai piena dimestichezza delle tecniche di gestione tariffaria e di Revenue Management: come e quando lo si applica, quali sono i vantaggi e quali rischi, ed imparerai a gestirli e farli diventare strumento di redditività.
Imparerai a creare il tuo piano tariffario efficace, composto da più livelli tariffari con possibilità di acquisto differenziate: Advance Booking e Last Minute.
Saprai formulare offerte e pacchetti per ADV e TO congruenti con il tuo piano tariffario, per mantenere l’immagine aziendale pur stimolando la vendita.
Durata: 3 gg, 24 ore
2.Marketing e Benchmark:
Per avviare l’attività, o per ritrovare posizionamento nel mercato, occorre misurare quali siano i flussi possibili per creare vitalità alla tua azienda. Questo lo imparerai con questo corso, che si concentra su come si effettua una ricerca di mercato, e su come sviluppare le potenzialità della struttura.
Imparerai ad analizzare gli scenari competitivi, conoscerai il target marketing ed acquisirai la capacità di confrontarti con i tuoi veri competitors.
Diventerai competente nella creazione dell’obiettivo aziendale e di un’efficiente strategia di marketing! e creiamo il confronto continuo.
Durata: 2 gg, 16 ore
Docenti: Massimo Berti