Quando si vuole intraprendere un percorso imprenditoriale, è indispensabile focalizzarsi sugli aspetti basilari di ciò che andremo ad imparare a gestire. L’attività turistica è una attività commerciale, per cui la prima esigenza di chi intende fare imprenditoria è quella di sapere qual è il “prodotto” che vuole proporre al mercato. Oggi, fare accoglienza non è più solo “vendere una stanza”, l’imprenditore deve acquisire un concetto di accoglienza che va ben oltre ciò che si faceva in passato; le esigenze del viaggiatore sono molte di più, e la concorrenza lo è ancora di più! Avere un’idea chiara e verificata di ciò che proponiamo al mercato mondiale, sapere come funzionano i rapporti interni fra Front Office e Housekeeping, individuare come fidelizzare l’ospite anche attraverso la proposizione di servizi aggiuntivi, è un punto cardine dell’organizzazione imprenditoriale dal quale sviluppare obiettivi, strategie, misurazioni di performance, progettualità a medio e lungo termine.
L’ospite è colui che porta economia alla struttura ricettiva, è la sorgente della linfa vitale dell’impresa, e sapere preventivamente cosa siamo realmente in grado di offrirgli ci aiuta nel proporgli situazioni, servizi e tariffe a lui confacenti ed apprezzate, con risultato ottimale per la nostra azienda. Conoscere come si sviluppa l’interazione con il reparto Housekeeping, conoscere il valore e l’importanza del lavoro di questo reparto, avere la garanzia della qualità del prodotto, imparare a renderlo integrato in un a proposta commerciale più ampia e non un prodotto “fine a sé stesso”.
Come funziona il modulo del master in Hotel Management?
- Il modulo è composto da 7 corsi, strutturati per accompagnarti nella consapevolezza di cosa è il prodotto turistico alberghiero, di come descrivere gli aspetti commerciali che permetteranno alla tua azienda di divenire florida e conosciuta sul mercato.
- I corsi sono stati studiati per essere intensivi e piacevoli e per permetterti, con ripetute situazioni di Role Play, un facile apprendimento una facile memorizzazione di conoscenza ed esperienza.
- Impareremo a dare valore e rispetto al lavoro dei colleghi di reparto, per il raggiungimento di un obiettivo unico e condiviso.
IL MODULO RISPONDE ALLE EFFETTIVE NECESSITÀ DI AGGIORNAMENTO E DI CRESCITA
- è composto da più moduli tematici che prevedono singoli corsi formativi, teorici e pratici;
- può essere elargito per persone singole o di gruppo;
- la durata di ogni singolo corso varia da 1 a 3 giorni consecutivi, alternando teoria e pratica.
A chi è rivolto il modulo del master in Hotel Management?
Il modulo è quindi rivolto a tutti coloro che svolgono la mansione o desiderano diventare Hotel Manager, Receptionist, addetti al Front Office, Governanti, ed in genere tutti coloro che lavorano in strutture ricettive anche in altri ruoli e in altri reparti.
Cosa si apprende nel modulo “LA STRUTTURA ALBERGHIERA ED IL PROPRIO PRODOTTO”
In questo modulo viene data priorità alla creazione del prodotto, a ciò che ci permette di essere riconoscibili sul mercato, attraverso l’apprendimento e il confronto su come pensiamo che il nostro prodotto sia, rispetto a come viene percepito. Attraverso questa fase, riusciamo ad individuare alla perfezione il giusto equilibrio per far sì che il nostro prodotto sia unico e che il nostro stile di accoglienza sia riconosciuto dai nostri ospiti, e ne parlino.
Applicando l’alternanza fra insegnamento teorico e applicazione pratica, il partecipante al corso si trova immerso nella realtà vera della sua futura azienda, allenandosi ad una visione moderna del proprio lavoro, e proattiva nei confronti della clientela.
Vantaggi del corso: offrire la giusta accoglienza!
Imparare a creare il “tuo” prodotto, un prodotto specifico e non generico, è importantissimo perché ti farà contraddistinguere nel mercato e ti darà visibilità superiore alla concorrenza. Acquisire una perfetta consapevolezza del giusto posizionamento nel mercato e dell’importanza del prodotto, unitamente ad una conoscenza di come i costi gestionali incidono sulla tariffazione e quindi sulla competitività costituisce una vera differenza. Cosa aspetti ad acquisire conoscenza tecnica e comunicativa per far sì che il contatto con l’ospite sia l’opportunità per garantirgli il massimo del benessere per lui ed una vendita per te?
IL MODULO “LA STRUTTURA ALBERGHIERA E IL PROPRIO PRODOTTO” SI COMPONE DEI SEGUENTI CORSI:
- IL TURISMO E L’ACCOGLIENZA
- IDENTITÀ AZIENDALE E BRANDING
- CREAZIONE ED ANALISI DEL PRODOTTO HOTEL
- LA SINERGIA VINCENTE
- IL CLIENTE SPECIALE
- IL MEETING VINCENTE
- PROPORRE SERVIZI IN-HOUSE E DI CROSS SELLING
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 50 hours
- Skill level All level
- Language English
- Students 0
- Assessments Yes