Vuoi farci domande?
(+39) 366 894 9929
info@masterprogressgroup.com
CONTATTI
Master progress groupMaster progress group
  • GRUPPO
    • Chi siamo
    • Mission
    • Il metodo Master Progress
    • Qualifiche e certificazioni
  • ATTIVITÀ
    • Il nostro mondo
    • Consulenza
    • Formazione per il personale d’Hotel
    • Coaching per operatori d’albergo
  • MASTER
    • MASTER IN HOTEL
      MANAGEMENT
      • Il prodotto hotel
      • Il valore umano
        nell’accoglienza
      • Conoscere potenzialità
        personali e d’azienda
      • Vendere bene il proprio
        prodotto
      • Il mercato e la concorrenza
      • Impresa: controllo di gestione
      • Creare impresa e diritto legale
    • MASTER IN HOUSEKEEPING
      MANAGEMENT
      • Room Division
      • Manutenzione preventiva
        e straordinaria
      • Management e Leadership
      • Crescita Personale
      • Gestione delle risorse
        umane
      • Problem Solving
      • La cura del dettaglio
      • La gestione dei costi
      • Event & Flower Design
    • MASTER IN F&B
      MANAGEMENT
      • Ruoli e funzioni del
        Management
      • Vendita del prodotto
      • Management e Leadership
      • Gestione e amministrazione
      • Marketing della Ristorazione
      • Organizzazione eventi
    • MASTER IN BAR
      MANAGER
      • Il Bartender
      • Mixologist
      • Analisi dei costi
      • Vini e Champagnes
      • La Grappa
      • La Caffetteria
    • MASTER IN EVENT
      • Event Organizer
      • Event & Wedding planner
      • Management e Leadership
      • Gestione dei costi e dell’evento
      • Problem Solving
      • Event & Flower Design
      • Cake design
    • MASTER CRESCITA
      PERSONALE
      • Master Progress Emotion
      • Personal Branding Coach
    • MASTER IN BUTLER
      AMBASSADOR
      • Family Butler
      • Yacht Butler Ambassador
      • Hotel Ambassador
  • CORSI
    • VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E PERSONALE
      • Respiro e Mindfulness
      • Comunicazione efficace
      • Emotional Communication per hotel
      • Public Speaking
      • Dizione
      • Prevenzione e gestione dello stress
      • Leadership e intelligenza emotiva
      • Problem Solving
      • Lavorare in gruppo
      • Teatro nella formazione
    • VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO HOTEL
      • Creazione d’impresa
      • Il prodotto camera
    • VALORIZZAZIONE DEL SERVIZIO
      • Front Office: ottimizzazione dei ricavi
      • Housekeeping: ottimizzazione delle prestazioni
      • Manutenzione: ottimizzazione delle prestazioni
      • Food & Beverage: ottimizzazione delle prestazioni
    • SALVAGUARDIA E TUTELA D’IMPRESA
  • SERVIZI E PRODOTTI
    • Renovation
    • Hotel Bedding
    • Gestione aziendale turistica
    • Tutoring aziendale turistico
    • Consulenza giuridico turistica
    • Teatro d’impresa
    • Access bars
    • Creazione di manuali operativi di gestione
    • Check up aziendale
    • Temporary Manager
    • Gestione delle recensioni
    • Evolution
    • Energia e telecomunicazioni
    • Formazione finanziata
    • HelpHotel-assistenza strategica
    • Event & Wedding planner
    • Outsourcing e gestione attività f&b
    • Interventi di manutenzione
    • Sistemi-prodotti e igiene
    • Web Marketing
    • Realizzazione siti web
  • Formazione all’estero
  • Ebook
  • BLOG
  • GRUPPO
    • Chi siamo
    • Mission
    • Il metodo Master Progress
    • Qualifiche e certificazioni
  • ATTIVITÀ
    • Il nostro mondo
    • Consulenza
    • Formazione per il personale d’Hotel
    • Coaching per operatori d’albergo
  • MASTER
    • MASTER IN HOTEL
      MANAGEMENT
      • Il prodotto hotel
      • Il valore umano
        nell’accoglienza
      • Conoscere potenzialità
        personali e d’azienda
      • Vendere bene il proprio
        prodotto
      • Il mercato e la concorrenza
      • Impresa: controllo di gestione
      • Creare impresa e diritto legale
    • MASTER IN HOUSEKEEPING
      MANAGEMENT
      • Room Division
      • Manutenzione preventiva
        e straordinaria
      • Management e Leadership
      • Crescita Personale
      • Gestione delle risorse
        umane
      • Problem Solving
      • La cura del dettaglio
      • La gestione dei costi
      • Event & Flower Design
    • MASTER IN F&B
      MANAGEMENT
      • Ruoli e funzioni del
        Management
      • Vendita del prodotto
      • Management e Leadership
      • Gestione e amministrazione
      • Marketing della Ristorazione
      • Organizzazione eventi
    • MASTER IN BAR
      MANAGER
      • Il Bartender
      • Mixologist
      • Analisi dei costi
      • Vini e Champagnes
      • La Grappa
      • La Caffetteria
    • MASTER IN EVENT
      • Event Organizer
      • Event & Wedding planner
      • Management e Leadership
      • Gestione dei costi e dell’evento
      • Problem Solving
      • Event & Flower Design
      • Cake design
    • MASTER CRESCITA
      PERSONALE
      • Master Progress Emotion
      • Personal Branding Coach
    • MASTER IN BUTLER
      AMBASSADOR
      • Family Butler
      • Yacht Butler Ambassador
      • Hotel Ambassador
  • CORSI
    • VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E PERSONALE
      • Respiro e Mindfulness
      • Comunicazione efficace
      • Emotional Communication per hotel
      • Public Speaking
      • Dizione
      • Prevenzione e gestione dello stress
      • Leadership e intelligenza emotiva
      • Problem Solving
      • Lavorare in gruppo
      • Teatro nella formazione
    • VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO HOTEL
      • Creazione d’impresa
      • Il prodotto camera
    • VALORIZZAZIONE DEL SERVIZIO
      • Front Office: ottimizzazione dei ricavi
      • Housekeeping: ottimizzazione delle prestazioni
      • Manutenzione: ottimizzazione delle prestazioni
      • Food & Beverage: ottimizzazione delle prestazioni
    • SALVAGUARDIA E TUTELA D’IMPRESA
  • SERVIZI E PRODOTTI
    • Renovation
    • Hotel Bedding
    • Gestione aziendale turistica
    • Tutoring aziendale turistico
    • Consulenza giuridico turistica
    • Teatro d’impresa
    • Access bars
    • Creazione di manuali operativi di gestione
    • Check up aziendale
    • Temporary Manager
    • Gestione delle recensioni
    • Evolution
    • Energia e telecomunicazioni
    • Formazione finanziata
    • HelpHotel-assistenza strategica
    • Event & Wedding planner
    • Outsourcing e gestione attività f&b
    • Interventi di manutenzione
    • Sistemi-prodotti e igiene
    • Web Marketing
    • Realizzazione siti web
  • Formazione all’estero
  • Ebook
  • BLOG

Master in bar manager

  • Home
  • All courses
  • Master in bar manager
  • Mixologist

Mixologist

User Avatar
masterprogressgroup
Master in bar manager
(0 review)
Gratis
mixologist
  • Descrizione
  • Dettagli
  • Contattaci

Approfondire la cronologia storia del proibizionismo Americano e la nascita del fenomeno Cantineros, lo stile Cubano in miscelazione e il concetto di Cuna dei cocktail.

I grandi Bar Tender e i loro locali come punti di riferimento mondiale. La cultura storica da parte di un bartender è indispensabile per comprendere il periodo contemporaneo.

Fissare i periodi storici fondamentali nella miscelazione dei primi anni del novecento, l’influenza che ricevettero dall’industria, dall’arte, senza perdere il contatto con le usanze e tradizioni.

Riconoscere la provenienze dei rum, rhum, ron, acquisire le nozioni di base per un corretto servizio. La fine del proibizionismo negli anni trenta e la nascita del Tiky Stie. Consolidare il valore assoluto del ghiaccio. Apprendere le principali caratteristiche dei distillati, il profilo aromatico, e il corretto uso in miscelazione, imparare a scegliere i prodotti e collocarli nel modo corretto nella miscelazione storica. Conoscere e dare il giusto valore a distillati antichi, partendo dall’analisi della materia prima del territorio e lo sviluppo storico, il concetto di evoluzione in botte. Imparare come si servono e come si possono utilizzare in miscelazione. Considerato il Re dei distillati nella sua totale grandezza, le origini e la profondità del territorio, l’espressione rurale della materia. Sapere conoscere il carattere e come servirlo. Comprendere la grande miscibilità, forza e struttura nel cocktail. Riconoscere gli stili birrai e le rispettive caratteristiche. Formare le persone facendo fare un’analisi storica e culturale, vivendo un’esperienza sensoriale. Lavorare la frutta fresca nel pieno rispetto del territorio, origine di provenienza, conservarla e lavorarla con un concetto di artigianalità. Creare ricette basate sulla struttura acida bilanciata dal dolce arricchita dalla botanica e spezie. La gassatura e i soft drinks e produrre bibite personalizzate.

Come in Mixologist: metodi di apprendimento

  • Il modulo dedicato al Mixologist è suddiviso in 8 corsi per un totale di 8 giorni.
  • Percorso crono storico dei distillati cardine della miscelazione, con una particolare attenzione alla materia prima e la ricerca dell’equilibrio.
  • I percorsi sono riconosciuti da certificato Dì QUALIFICA Dì FREQUENZA, sono strutturati in attività formativa live, prove pratiche sarà fornito ogni mezzo di supporto dalle dispense.

IL MODULO RISPONDE ALLE EFFETTIVE NECESSITÀ DI AGGIORNAMENTO E DI CRESCITA

  • è composto da più corsi tematici, teorici e pratici;
  • può essere elargito a persone singole o di gruppo;
  • la durata di ogni singolo corso è di 1 giorno; alternando pratica e teoria.

A chi è rivolto?

Rivolto ai bar tender, ristoratori, sommelier, agli appassionati di questi grandi distillati. Suggerito a tutti dal Food & Beverage Manager, a tutti coloro che sono alla contemporanea degli eventi con temi anche attuali.

Cosa si apprende

Torneremo indietro di cento anni, faremo una analisi del periodo per comprendere le tecniche di lavoro che erano presenti, la materia con la quale si lavorava, quali erano gli strumenti, le attrezzature, il contesto sociale e da dove arrivava tale contesti quali erano le basi sulle quali è non è mai nata la miscelazione e infine il grande patrimonio liquoristico Italiano dallo speziale passando per la farmacopea giungendo agli aperitivi. Potrai apprendere le radici dalla farmacopea al commercio, gli aspetti sociali dei popoli legati all’uso e abuso di alcol, la nascita del “gin” distillato che ha tracciato la storia della miscelazione europea.

CONOSCERAI:

  • il territorio e svilupperai un concetto di identità, saprai riconoscere le caratteristiche primarie dei distillati, come potere utilizzare in miscelazione sfruttando le qualità di ogni singolo prodotto è fondamentale. Acquisirai la modalità da seguire per il corretto servizio nelle varie situazioni “perché il servizio cambia a secondo del contesto in cui siamo partecipi”.
  • in che modo è preparato il whisky, la sua identità e le origini di provenienza, i diversi stili di produzione.
  • la vecchia scuola di miscelazione americana con il rey e il bourbon per poi proseguire con la scuola europea, concludendo con la filosofia Giapponese.
  • le varie diversità e le metteremo a confronto in miscelazione, traendo nell’immediato conclusioni sensoriali.
  • la vodka da distillato nomade fonte di sostegno fino ad essere protagonista degli anni cinquanta, le botaniche che sono presenti e le rispettive caratteristiche che esaltano tutte le botaniche presenti.
  • cos’è stata cuba “ la culla dei cocktails “nel mondo della miscelazione, l’epoca del light Ron uno stile unico che ha cambiato per sempre il mondo della miscelazione, come interpretare la miscelazione cubana fatta di materie prime fresca con la frutta e il Ron in primo piano.
  • prepareremo, insieme i classici di Cuba.
  • chi sono stati i grandi personaggi che hanno realizzato il sogno americano, creando dei luoghi dove lo stile di ambiente aveva delle radici primordiali era molto legato alla natura, alla filosofia del mare,sole e piacere. In questo grande sogno nasce uno stile preciso quasi maniacale di miscelazioni, pesi e misure si fondono in preparazioni segrete, la ricerca continua del bilanciamento dei rum caraibici e l’ingresso dei succhi di frutta.
  • i diversi stili di rum, come possono sostenersi a vicenda e creare un rum mix.
  • come selezionare e scegliere la frutta, verdura, spezie, aromi, che costituiranno le basi delle bevande che saranno poi preparate. Ritorneremo alle origini primordiale nel trattare le materie prime nella fase di lavorazione, lavoreremo con un concetto di solvente e soluto, tempo e temperature, preparando bevande a freddo e a caldo e varie tecniche di estrazione. Faremo una analisi approfondita sul gusto e la ricerca infinita dell’equilibrio.
    Avrai a disposizione bottiglie di prodotti reali e di qualità, potrai utilizzarle sia nella fase di degustazione che nella fase di preparazione cocktails.

L’importanza del periodo storico nella preparazione dei drink

Sicuramente la caratteristica è il periodo storico e la metamorfosi in esso nella sua totalità, le radici della non miscelazione.

Una volta compreso il periodo possederai la conoscenza per proporre drink in perfetto stile novecento, utilizzando dei modi e delle maniere che precedono tutto quello che successivamente verrà chiamato cocktail.

Riconoscere gli aspetti più diversi tra le varie classificazioni di distillati, utilizzando il gin e la vodka in miscelazione, analizzando dal vivo attentamente il modo contemporaneo di miscelazione e di entrare in profondità assaggiando e degustando i prodotti originali, per poi utilizzarli in miscelazione mantenendo alcune regole della vecchia scuola è fondamentale per un vero Bartender.

Questo sarà possibile perché i prodotti che utilizzeremo sono molto ricercati e di pregevole qualità ed offrono il vantaggio di comprendere che cos’è il cereale di partenza, quali caratteristiche “vere” ha.

Riuscirai a distinguere per distinguersi, a creare ricette personali e personalizzate per tutte le esigenze.

Potrai conoscere l’analisi strutturale e estrapoleremo l’anima della birra utilizzandola come bitter e rendendola un ingrediente miscelabile nel cocktail.

Ti sarà possibile sapere come acquistare e gestire la frutta fresca e quali attrezzature e strumenti che ti necessiteranno per realizzare le bevande riconoscendo le differenze di risultato e realizzando la stessa bevanda con le tecniche diverse.

Una prospettiva differente sull’utilizzo reca il vantaggio di potere proporre ai clienti gusti nuovi frequentando questo Modulo riuscirai a caratterizzare la tua abilità e conoscenza distinguendoti professionalmente, cosa aspetti ad imparare anche tu?

IL MODULO MIXOLOGIST SI COMPONE DEI SEGUENTI CORSI:

  1. MISCELAZIONE CUBANA
  2. MISCELAZIONE ITALIANA DEI PRIMI ANNI DEL ‘900
  3. RUM E MISCELAZIONE IN STILE TIKY
  4. JENEVER, GIN, VODKA, COCKTAILS STORY
  5. ARMAGNAC, COGNAC, BRANDY, I GRANDI COCKTAILS CLASSICI
  6. WHISKY IRLANDA, SCOZIA, AMERICA, CANADA, GIAPPONE
  7. COCKTAILS ANALCOLICI ED I SOFT DRINKS
  8. LA BIRRA ED IL SERVIZIO

Course Features

  • Lectures 0
  • Quizzes 0
  • Duration 50 hours
  • Skill level All level
  • Language English
  • Students 0
  • Certificate No
  • Assessments Yes
  • Share:

IL CORSO IN MIXOLOGIST COMPRENDE I SEGUENTI MODULI:
1.Miscelazione Cubana

In questo corso si apprende cos’è stata cuba “ la culla dei cocktails “nel mondo della miscelazione, l’epoca del light Ron uno stile unico che ha cambiato per sempre il mondo della miscelazione. Imparerai come interpretare la miscelazione cubana fatta di materie prime fresca con la frutta e il Ron in primo piano.

Prepareremo insieme i classici di Cuba.
La giornata è caratterizzata da filmati, musica, che introducono l’ambiente dei cubani e che cosa rappresentava Cuba per i bar tender americani. I vantaggi sono molteplici perché avremo modo confrontarci con una disciplina rigorosa dove la preparazione di un drink seguiva dei dettami ben precisi, sviscereremo quelli che sono gli ingredienti primordiali ovvero i progenitori dei cocktals attuali dando modo di comprendere a fono l’evoluzione.
Alcuni argomenti che tratteremo:

  • Approfondire la cronologia storia del proibizionismo Americano e la nascita del fenomeno Cantineros, lo stile Cubano in miscelazione e il concetto di Cuna dei cocktail.
  • I grandi bar tender e i loro locali come punti di riferimento mondiale.
  • Cuba fine ottocento, inizio novecento.
  • Il proibizionismo Americano.
  • Ron.
  • Zucchero.
  • Lime.
  • Lo stile Cubano.
  • La grande fuga.
  • La nascita del Club dei Cantineros.
  • I grandi Barman.
  • Cuba "La cuna della cockteleria".
  • Tecniche di lavoro e sviluppo.

Esercitazioni individuali per imparare praticamente.

Durata: 1 gg di 8 ore

2.Miscelazione Italiana dei primi anni del '900

Torneremo indietro di cento anni, faremo una analisi del periodo per comprendere le tecniche di lavoro che erano presenti, la materia con la quale si lavorava, quali erano gli strumenti, le attrezzature, il contesto sociale e da dove arrivava tale contesti quali erano le basi sulle quali è non è mai nata la miscelazione e infine il grande patrimonio liquoristico Italiano dallo speziale passando per la farmacopea giungendo agli aperitivi.
Sicuramente la caratteristica è il periodo storico e la metamorfosi in esso nella sua totalità, le radici della non miscelazione.
Compreso il periodo avrai la conoscenza per proporre drink in perfetto stile novecento, utilizzando dei modi e delle maniere che precedono tutto quello che successivamente verrà chiamato cocktail.

Alcuni argomenti che tratteremo:

  • La cultura storica da parte di un bartender è indispensabile per comprendere il periodo contemporaneo. Fissare i periodi storici fondamentali nella miscelazione dei primi anni del novecento, l’influenza che ricevettero dall’industria, dall’arte, senza perdere il contatto con le usanze e tradizioni.
  • L’ Italia del fine ottocento.
  • L’ industria.
  • Il ghiaccio.
  • L’ Italia dei primi del novecento.
  • Le tradizioni.
  • I locali.
  • L’ influenza artistica.
  • I grandi Barman dell’epoca.
  • Modi e maniere.
  • Il concetto di bere.
  • Il concetto di miscelare.
  • Cocktails a confronto.

Esercitazioni individuali per imparare praticamente.

Durata: 1 gg di 8 ore

3.Rum e miscelazione in stile Tiky

Con questo corso apprenderai chi sono stati i grandi personaggi che hanno realizzato il sogno americano, creando dei luoghi dove lo stile di ambiente aveva delle radici primordiali era molto legato alla natura, alla filosofia del mare,sole e piacere. In questo grande sogno nasce uno stile preciso quasi maniacale di miscelazioni, pesi e misure si fondono in preparazioni segrete, la ricerca continua del bilanciamento dei rum caraibici e l’ingresso dei succhi di frutta.Si apprende a conoscere i diversi stili di rum, come possono sostenersi a vicenda e creare un rum mix.
Riconoscere la provenienze dei rum, rhum, ron, acquisire le nozioni di base per un corretto servizio. La fine del proibizionismo negli anni trenta e la nascita del Tiky Stie.
Creerai ricette personali e personalizzate migliorando le tue conoscenze per proporre agli ospiti uno stile unico.
Alcuni argomenti che tratteremo:

  • Cristoforo Colombo
  • La canna da zucchero
  • I caraibi e il colonialismo
  • I tre stili di produzione
  • La lavorazione
  • Le caratteristiche
  • La fine del proibizionismo Americano
  • L’ immaginario collettivo del benessere
  • La Polinesia
  • ALOHA IO HALAU "Benvenuti in questa casa"
  • Don Beach & Trader Vic
  • Etichette e classificazioni
  • Metodo di servizio e di degustazione
  • Preparare dei cocktails

Esercitazioni individuali per imparare praticamente.

Durata: 1 gg di 8 ore

4.Jenever, Gin, Vodka, Cocktails Story

Frequentando questo corso apprenderai le principali caratteristiche dei distillati, il profilo aromatico, e il corretto uso in miscelazione, imparerai a scegliere i prodotti e collocarli nel modo corretto nella miscelazione storica.
Conoscerai le radici dalla farmacopea al commercio, gli aspetti sociali dei popoli legati all’uso e abuso di alcol, la nascita del “gin” distillato che ha tracciato la storia della miscelazione europea. Comprenderai la vodka da distillato nomade fonte di sostegno fino ad essere protagonista degli anni cinquanta, le botaniche che sono presenti e le rispettive caratteristiche che esaltano tutte le botaniche presenti.
Avrai la possibilità di conoscere le varie classificazioni di distillati a nostra disposizione per coglierne gli aspetti più diversi tra loro.
Saprai come utilizzare il gin e la vodka in miscelazione, analizzando dal vivo e attentamente il modo contemporaneo di miscelazione.

Alcuni argomenti che tratteremo:

  • La storia
  • La distillazione
  • L’ Olanda e il Jenever
  • L’ Inghilterra e las nascita di uno stile
  • Il proibizionismo Inglese
  • La Polonia e Russia l’eterna rivalità
  • La guerra fredda
  • I grandi scambi commerciali
  • I cereali come materia prima
  • La lavorazione
  • Il metodo di distillazione
  • Etichette e classificazioni
  • Metodo di servizio e di degustazione
  • Preparare dei cocktails

Esercitazioni individuali per imparare praticamente.

Durata: 1 gg di 8 ore

5.Armagnac, Cognac, Brandy, I grandi cocktail classici

Il corso che ti permetterà di conoscere il territorio e sviluppare un concetto di identità, di sapere riconoscere le caratteristiche primarie dei distillati e come poterle utilizzare in miscelazione sfruttando le qualità di ogni singolo prodotto.
Apprenderai la modalità per il corretto servizio nelle varie situazioni "perché il servizio cambia a secondo del contesto in cui siamo partecipi".
Riuscirai a conoscere e dare il giusto valore a distillati antichi, partendo dall’analisi della materia prima del territorio e lo sviluppo storico, il concetto di evoluzione in botte.
Imparare come si servono e come si possono utilizzare in miscelazione.

La caratteristica che è presente in questa giornata formativa è il fatto di avere a disposizione bottiglie di prodotti reali e di qualità, potrai utilizzarle sia nella fase di degustazione che nella fase di preparazione cocktails. Il vantaggio è proprio quello di avere a disposizione la materia, cogliere i differenti aspetti di ogni distillato lavorando manualmente sul posto preparando i classici della miscelazione, servendo i distillati.

Alcuni argomenti che tratteremo:

  • La storia
  • La distillazione
  • La Francia nell’Armagnac e nel Cognac
  • Le grandi foreste
  • Sviluppo commerciale
  • Il Brandy in tutto il resto del mondo
  • La materia prima tipologie di vitigni
  • La lavorazione
  • Le regole di produzione
  • I metodi di distillazione
  • L’ evoluzione in botte
  • Etichette e classificazioni
  • Metodo di servizio e di degustazione
  • Preparare dei cocktails classici

Esercitazioni individuali per imparare praticamente.

Durata: 1 gg di 8 ore

6.Whisky Irlanda, Scozia, America, Canada, Giappone

Il corso ti permetterà di conoscere in che modo è preparato il whisky, la propria identità e le origini di provenienza, i diversi stili di produzione.
Conosceremo la vecchia scuola di miscelazione americana con il rey e il bourbon per poi proseguire con la scuola europea, concludendo con la filosofia Giapponese. Apprenderemo le varie diversità e le metteremo a confronto in miscelazione, traendo nell’immediato conclusioni sensoriali.
Apprendere il Re dei distillati nella sua totale grandezza, le origini e la profondità del territorio, l’espressione rurale della materia. Sapere conoscere il carattere e come servirlo. Comprendere la grande miscibilità, forza e struttura nel cocktail.
La caratteristica di questo corso è quella di entrare in profondità assaggiando e degustando i prodotti originali, per poi utilizzarli in miscelazione mantenendo alcune regole della vecchia scuola. I prodotti sono molto ricercati e di pregevole qualità ed offrono il vantaggio di comprendere che cos’è il cereale di partenza, quali caratteristiche ha.
Avrai a disposizione dei prodotti che rappresentano un segmento commerciale e a volte disorientano generando confusione in merito all’autenticità, quindi impareremo a distinguere per distinguersi.

Alcuni argomenti che tratteremo:

  • Le caratteristiche principali dei territori nella storia
  • L’ Irlanda
  • La Scozia
  • L’ America
  • Il Giappone
  • Ciclo di produzione
  • Il principe dei cereali L’ orzo
  • L’ acqua
  • La Torba
  • La distillazione
  • L’ evoluzione in botte
  • Il clima
  • Come servirlo e degustarlo
  • Come utilizzare le diverse tipologie in miscelazione

Esercitazioni individuali per imparare praticamente.

Durata: 1 gg di 8 ore

7.Cocktails analcolici ed i soft drinks

Con questo corso riuscirai a selezionare e scegliere la frutta, verdura, spezie, aromi, che costituiranno le basi delle bevande che saranno poi preparate. Ritorneremo alle origini primordiali nel trattare le materie prime nella fase di lavorazione, lavoreremo con un concetto di solvente e soluto, tempo e temperature, preparando bevande a freddo e a caldo e varie tecniche di estrazione. Faremo una analisi approfondita sul gusto e la ricerca infinita dell’equilibrio.
Sarà fondamentale saper conoscere la frutta fresca nel pieno rispetto del territorio, origine di provenienza, conservarla e lavorarla con un concetto di artigianalità, creare ricette basate sulla struttura acida bilanciata dal dolce arricchita dalla botanica e spezie. La gassatura e i soft drinks e produrre bibite personalizzate.
Conoscerai la frutta fresca, per saperla acquistare successivamente gestire.
Sarai in grado di riconoscere le attrezzature e gli strumenti necessari per realizzare le bevande analizzando le differenze di risultato realizzando la stessa bevanda con le tecniche diverse esempio a caldo e a freddo, fibre si o no.
Saprai realizzare proposte di bevande personalizzare anche per esigenze molto ampie.
Alcuni argomenti che tratteremo:

  • La frutta
  • L’ etilene
  • Gli acidi
  • Gli zuccheri
  • La Scelta
  • La Conservazione
  • Lavorazione artigianale
  • Estrazione
  • Premitura
  • Bibite speciali
  • La gassatura
  • Gli aromi

Esercitazioni individuali per imparare praticamente.

Durata: 1 gg di 8 ore

8.La birra ed il servizio

In questo corso si apprende lo stile brassonico, le origini la storia e il lungo viaggio fino ai giorni nostri, cos’è e com’è interpretata la birra nel modo attuale, gli elementi che costituiscono la struttura a volte complessa e ricca di gusto.
Analizzeremo le diverse caratteristiche delle tipologie di birre, che avremo a disposizione per conoscere e degustare, acquisendo i parametri di riferimento che gravitano intorno alle stesse.
Entrare nell’analisi strutturale ci permetterà di estrapolarne l’anima che potremo utilizzarla come bitter e rendendola un ingrediente miscelabile nel cocktail. Una prospettiva differente sull’utilizzo reca il vantaggio di potere proporre ai clienti gusti nuovi.
Riconoscerai gli stili birrai e le rispettive caratteristiche, attraverso l’analisi storica e culturale, vivendo un’esperienza sensoriale.
Alcuni argomenti che tratteremo:

  • Come nasce la birra
  • L’ acqua
  • Il cereale
  • Il luppolo
  • Il lievito
  • Cruda
  • Gli stili birrai
  • Conservarla
  • Servirla nel giusto bicchiere
  • Come degustarla
  • Utilizzarla in miscelazione

Esercitazioni individuali per imparare praticamente.

Durata: 1 gg di 8 ore

Docenti: Gianluca Pontilughi

    Nome e cognome (richiesti)

    La tua Email (richiesta)

    Il tuo numero di telefono

    Il tuo messaggio

    • Descrizione
    • Dettagli
    • Contatti
    Gratis
    • Share:

    Potrebbe interessarti

    Master in bar manager Read More
    masterprogressgroup

    Master in bar manager

    0
    0
    Free
    Corsi sulla valorizzazione del prodotto hotel Read More
    masterprogressgroup

    Corsi sulla valorizzazione del prodotto hotel

    0
    0
    Free
    La caffetteria Read More
    masterprogressgroup

    La caffetteria

    0
    0
    Free
    La grappa Read More
    masterprogressgroup

    La grappa

    0
    0
    Free
    Vini e champagnes Read More
    masterprogressgroup

    Vini e champagnes

    0
    0
    Free

    I corsi

    • VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO HOTEL
    • Creazione d’impresa
    • CORSI SULLA VALORIZZAZIONE DEL SERVIZIO
    • Salvaguardia e tutela d’impresa
    • Corsi sulla valorizzazione professionale e personale

    MASTER PROGRESS® GROUP: IL CUORE NELL' ACCOGLIENZA

    FORMAZIONE, CONSULENZA E SERVIZI PER ALBERGHI, RISTORANTI E STRUTTURE RICETTIVE.

    scrivici

    info@masterprogressgroup.com

    chiamaci

    (+39) 366 894 9929

    Copyright © 2018 Master Progress Group. All rights reserved.

    Privacy policy

    Modal title

    Message modal